Questa sera siamo dal vivo al Tetris a Trieste con i Muleta del Teno e i fratelli Russo in Cosolle! Una sazia intervista sul Piccolo capitanata dalla guerriera Elisa Russo ( la versione integrale sul suo super Blog) mi sembra un ottimo sistema per inaugurare il “risparmio energetico” Tour. Grazie a tutti e ci si vede dopo…
Prima di poter sfiorare ai nostri concerti il nuovo cd de Il Cane oppure nei negozi grazie a Venus, potete ascoltarlo e leggere la sua recensione in anteprima su Shiverwebzine.com ! Zizza!
Bene, nuovo giro e nuova corsa; siamo pronti per la prima del “Risparmio energetico” Tour e troppo orgogliosi di annunciare che avverrà questo ven. 27 genn. a Trieste al Tetris scortati dai super Muleta del Teno e dal glorioso In Orbita Dj set dei fratelli e cugini Russos!
band: Il Cane
titolo: Risparmio energetico
label: Matteite
distribuzione: Venus dischi, The Orchard
n° catalogo: Matteite cd – mttte 0007/2012
data uscita: 27 gennaio 2012
1) Risparmio energetico
2) Lentiggine
3) Raderla al suolo
4) Il sole e poi la pioggia
5) Non prenderli
6) Mongolia
7) Mago sul muro
8) Cucina
9) Quanto pesi?
10) Obesa
11) Oggi
12) Dimmi
Dopo Metodo di danza arriva Risparmio energetico, la nuova avventura de Il Cane, all’anagrafe Matteo Dainese (già, fra i molti: Dejligt, Il Moro e il Quasi Biondo, Meathead, Ulan Bator, Here). Scritto, registrato e arrangiato dallo stesso Dainese tra il 2010 e 2011, passando per Odense (DK), Udine, Roma e New York, è stato missato da Simone Sant all’Entropia Studios di Udine. Il secondo capitolo de Il Cane è un elenco di emozioni, un diario di bordo raccolto per lo più in viaggio, a bordo di treni, aerei e furgoni. Il Risparmio energetico è l’unico sistema di autodifesa da tutto ciò che ci coinvolge emotivamente e che, nel bene e nel male, ci circonda. Proprio come per il cane del Moro (Lorenzo Commisso) che, in totale risparmio energetico, corre su tre zampe anziché quattro.
Anche in questo nuovo lavoro non mancano gli ospiti, tra i quali Andrea Appino (Zen Circus), Enrico Molteni (Tre Allegri Ragazzi Morti), Franz Valente (Teatro degli Orrori), Enrico Berto (Amari,Sick Tamburo), Lorenzo Commisso (Il Moro e
il Quasi Biondo), Fabio Cussigh (Betzy), Ru Catania (Africa Unite, Wah Companion), Manuel Fabbro (Ulan Bator), Gianluca Liva (Alfabox).